venerdì, aprile 25, 2008

De su bilinguismu


(La foto è di Francesco Ridolfi)
Esti sa cultura a creai is fueddus o funti custus a creai sa cultura? Cantus fueddus bi funti in sa lingua sarda? E una lingua commenti sa nostra, chi esti una lingua naraus agropastorale, podiri contai de matematica o fisica o traduxi una poesia de Pasolini? Teneus fueddus chi serbinti a custu?

No esti, po casu, chi su sardu chi oleus esti una lingua mitica o illusoria?

Su sardu esti sa lingua de is affettus e de is amoris nostrus, sa lingua de mammai e de iaia, de nonnu e de is arrugas aundi giogammus. Candu torraus a domu chistionaus in lingua con su parentadu, ma non allegaus de filosofia (commenti si narada in sardu "filosofia"?) o de atrus scimprorius: fueddaus de nosus, mancai fuxilaus, ciacciarraus, o chistionaus de sa terra e de is angionis, chi funti cosas importantis ma atras. No sciu si mi fazzu cumprendi o si seu nendi calincunu sciolloriu, ma su sardu è lingua de nicchia (mi paridi chi si narada "accaiou") e in custa nicchia doppeus atturai. Chi sa lingua sarda torridi a essi lingua de su coru, ma no de intellettu.

Inzandus, no seu seguru chi su bilinguismu fezzada a su casu nostru. Podeus provai, ma sciendi chi su rischiu esti de inventai unu sardu-italianizzau, e po cussu po cussu b'esti giai s'inglesu.



La cultura crea le parole, o sono le parole a crearla, ad aumentare le nostre conoscenze? Il vocabolario sardo quante parole ha. E con queste, che sono nate all'interno della nostra cultura agro-pastorale, riusciremmo a parlare di matematica, di fisica, o tradurre una poesia di Paolini? Abbiamo parole per farlo? Non sarà invece che abbiamo il mito o l'illusione di una lingua sarda adatta a ciò?

Penso che il sardo sia la lingua degli affetti, la lingua delle mamme e delle nonne, la lingua parlata nelle strade della nostra infanzia. E' la lingua che usiamo quando torniamo a casa (a su connottu) per parlare di noi e dei nostri problemi, o per spettegolare o raccontare storie e barzellette, per sapere della terra e degli agnelli, ma non per parlare di filosofia. Non so se sono chiaro, e se dico fesserie: il sardo è lingua di nicchia e in questa nicchia dobbia stare: la nicchia del nostro cuore e non dell'intelletto.

Dunque non sono sicuro che il bilinguismo sia proprio necessario. Possiamo sperimentarlo, sì, ma sapendo che rischiamo di fare un'operazione machiavellica di sardo-italianizzato; ma allora già ci basta l'inglese.
(La foto è di Francesco Ridolfi)